Il profumo e il colore del Lime (o Limetta), ci riporta alla mente climi esotici, spiagge bianche e il rilassante rumore dei mari tropicali. L’olio estratto dal fratello minore del Limone, è conosciuto non solo per i benefici per salute ed umore, ma anche per l’impiego nella produzione di prodotti per la bio-edilizia. Nell’approfondimento di oggi, raccontiamo i segreti dell’olio essenziale di lime.
Una grande famiglia
Originario dell’Asia, il piccolo frutto cresce su piante più simili a cespugli che ad alberi, caratterizzati da altezze non troppo elevate, che non superano mai i 2-4 metri. Generalmente, i frutti vengono raccolti ancora a maturazione non avvenuta, pratica che gli conferisce il caratteristico colore verdognolo e un sapore decisamente acidulo. Solo dopo il completamento del processo di maturazione, il Lime ottiene una buccia tendente all’arancione e una polpa più dolce e gustosa.
La Limetta, così come il Limone, fa parte della grande famiglia delle Rutacee e grazie al suo grande apporto vitaminico, è ampiamente utilizzata nell’aromaterapia.
Olio Etereo
Estratto dalle bucce del frutto ancora non maturo, l’olio di Lime, si è imposto come uno dei più efficaci rimedi naturali per gli inestetismi della pelle. Non solo, la sua alta concentrazione di acidità, lo rende inoltre un ottimo disinfettante naturale e il suo aroma piacevole, è un vero tonico per la mente e l’umore.
Lime e AURO
L’olio essenziale di Lime, non è utilizzato solamente in aromaterapia o nella cosmesi, anzi. AURO, nella sua linea di prodotti e detergenti per la casa, fa ampio uso dell’estratto della pianta della Limetta. Ogni prodotto AURO, è certificato e la filiera di produzione, è assolutamente trasparente e rintracciabile.