Entra

chiudi

Persa la password?
Non hai ancora un account? Crea un Account
  • Home
  • Blog
  • Lista desideri
  • Login / Registrati

Carrello

chiudi
CHIAMACI: +39 335 70 17 951
  • Il mio account
  • Carrello
  • Contattaci
  • Home
  • Blog
  • ScontiIn evidenza
    • Convenzioni
  • Shop
  • Il network
  • Contattaci
ProgettoBio
  • Login / Registrati
chiudi
Lista desideri 0
Carrello (o) 0 / 0,00€

Blog

Home » Le pagine del Bio-Catalogo »
Foglio di Grafene
22 Gen
Le pagine del Bio-Catalogo

Grafene – il materiale del Futuro

  • 26 Gennaio 2021
  • Inviato da admin_progettobio

Il 2020 si appresta ad essere un anno decisivo, per la riconversione energetica. Secondo studiosi ed analisti sarà in tutto e per tutto, l’anno del Grafene, il materiale che rivoluzionerà il futuro del settore Green.

L’infinita casualità del genio

Il successo ottenuto dai ricercatori dell’Università di Manchester, era ritenuto impossibile fino a qualche tempo fa. Tuttavia, Gejm e Novoselov, i due futuri Premi Nobel per la fisica, hanno scoperto quasi per caso il Grafene. Nel cercare un metodo assottigliare i fogli di Grafite, si è presentato davanti ai loro un composto dalle infinite possibilità di utilizzo. Armati di nastro adesivo, i due hanno infatti rimosso manualmente ogni striscia di Grafite, fino ad ottenere un foglio di carbonio monoatomico a due dimensioni. Nasce così il Grafene, il materiale del futuro.

Il Limite del Grafene, è che non ci sono limiti

Il Grafene, nella sua versatilità, si presenta come un materiale sottilissimo e incredibilmente resistente. Secondo i test condotti fino ad oggi, la sua natura, gli permette di raggiungere gli stessi livelli di conduttività elettrica del rame ed una resistenza, simile al diamante. Una composizione, che gli permetterà di rivoluzionare il futuro di qualsiasi settore, dal design industriale, fino all’areonautica. E, perché no, anche del mondo dell’edilizia green.

Il materiale del futuro, per nuovi orizzonti

Ed è proprio nel campo delle alternative sostenibili, che il Grafene trova la sua naturale ed ideale collocazione. Oltre all’impiego nel fotovoltaico, questo innovativo materiale, grazie al suo alto potere isolante, è infatti l’elemento di punta di nuove linee di prodotti per l’interior design e l’home decor. Nelle prossime settimane, presenteremo su queste pagine la nuova linea di prodotti al Grafene, che in collaborazione con AURO, ospiteremo su ProgettoBio.it.



  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • WhatsApp
  • Telegram
Articolo precedente
Articolo successivo
Chiudi
Ultime dal blog
  • lampadina
    Come Costruire una casa sostenibile
    20 Aprile 2021 No Comments
  • Greenwashing
    Greenwashing – come riconoscerlo e difendersi
    24 Febbraio 2021 No Comments
  • Rimuovere la Muffa dal Muro
    Muffa – che cos’è e come eliminarla dai muri
    4 Febbraio 2021 No Comments
  • formaldeide
    Formaldeide – quali sono i rischi e come evitarli
    2 Febbraio 2021 No Comments
  • cradle-to-cradle-50c9b6945d38d-e1467762812547-644x362
    Certificazione Cradle To Cradle – Cos’è e come Ottenerla
    14 Gennaio 2021 No Comments
Resta aggiornato! Iscriviti alla nostra newsletter

ProgettoBIO

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn

Menu
  • Home
  • Blog
  • Shop
  • Contattaci
Informazioni utili
  • Privacy Policy
  • Trasparenza contributi e convenzioni

© 2023 ProgettoBio. Tutti i diritti riservati

Torna in cima Sidebar
15% di sconto

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER PROGETTOBIO

Non Perderti i nostri aggiornamenti e tutte le tue offerte personalizzate

Questo sito, o gli strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookies necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta il link: Cookie Policy. Per maggiori informazioni sul Trattamento dei dati: Privacy Policy. Chiudendo questo banner, cliccando il pulsante "Accetta", scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetta Ulteriori informazioni