Come rinnovare una libreria? Vernici naturali Auro
Bio-Pedia, Bio-People, Bio-Tips

Come rinnovare una libreria? Vernici naturali per il legno Auro

Con l’arrivo dell’autunno possiamo dedicare maggior tempo agli interni di casa donando un nuovo aspetto ai nostri mobili. Per gli appassionati della lettura la libreria rappresenta uno spazio quasi sacro e questa stagione può essere il momento perfetto per verniciarla e per ritoccare la superficie e farla tornare come nuova. Se ti stai chiedendo come rinnovare la tua libreria in modo naturale e sicuro, scopri le vernici naturali per il legno Auro e i trattamenti specifici dell’azienda tedesca.

Come rinnovare una libreria con le pitture naturali

Verniciare una libreria con pitture naturali è un ottimo modo per rinnovarla in modo salutare nel rispetto dell’ambiente. Ecco una guida passo passo:

1. Scelta delle pitture naturali

Esistono diverse opzioni di vernici naturali per il legno, spesso a base acqua e con bassa o nulla emissione di Composti Organici Volatili (VOC):

  • Smalti all’acqua ecologici: specifici per legno, offrono una buona copertura e sono disponibili in finiture opache o lucide. Cerca quelli con certificazioni (ad esempio, EN 71-3 per la sicurezza dei giocattoli) o l’indicazione “low VOC” o “VOC free”.
  • Pitture a base di oli e cere naturali: nutrono il legno e proteggono il materiale lasciando spesso visibile la venatura. Oli come lino o soia, e cere come cera d’api o carnauba, sono comuni.

2. Preparazione della libreria

Una buona preparazione è la chiave per un risultato duraturo e uniforme e prevede diverse azioni.

Smontaggio e Pulizia

Rimuovi tutti gli oggetti, smonta ripiani e parti mobili, se possibile. Pulisci accuratamente la libreria da polvere, sporco, cere o grassi con un panno morbido e un detergente neutro.

Carteggiatura

  • Legno grezzo: carteggia con carta abrasiva a grana fine (es. 180 o 220) per lisciare la superficie.
  • Legno verniciato o trattato: se la vernice è scrostata o vuoi rimuovere finiture precedenti, inizia con una grana più grossa (es. 120) e rifinisci con una più fine (es. 220). Carteggia sempre seguendo la venatura del legno.

Stucco

Riempi eventuali buchi o imperfezioni con stucco per legno. Una volta asciutto, carteggia di nuovo.

Pulizia Finale

Spolvera accuratamente tutta la superficie con un panno morbido o un’aspirapolvere per eliminare i residui della carteggiatura.

3. Applicazione del primer

  • Necessità: se il legno è grezzo, poroso (come abete o pino), o se stai cambiando drasticamente colore, l’applicazione di un primer naturale (fondo ancorante o turapori) è essenziale per sigillare il legno, garantire una base uniforme e migliorare l’adesione della pittura naturale.
  • Applicazione: applica il primer con un pennello o un rullo, seguendo le istruzioni e i tempi di asciugatura del prodotto. Se necessario, dopo l’asciugatura, puoi fare una leggera carteggiatura con carta finissima per eliminare eventuali irregolarità.

4. Verniciatura

  • Prima Mano: mescola bene la pittura. Applica il primo strato in modo uniforme con un pennello (per angoli e bordi) e/o un rullo (per superfici ampie), seguendo la venatura del legno. Applica strati sottili per evitare colature.
  • Asciugatura: lascia asciugare completamente. I tempi variano a seconda del prodotto e dell’umidità ambientale (solitamente diverse ore).
  • Seconda Mano (e successivi): applica un secondo strato (e, se necessario, un terzo) per ottenere una copertura piena e uniforme. Tra una mano e l’altra, puoi carteggiare leggermente con carta abrasiva finissima (grana 220 o superiore) per eliminare piccole imperfezioni, assicurandoti di spolverare bene dopo.

5. Finitura e Protezione

Dopo che l’ultima mano di vernice è perfettamente asciutta, è consigliabile applicare un protettivo naturale per aumentare la resistenza all’usura, soprattutto per una libreria.

Una vernice protettiva trasparente all’acqua offre una maggiore resistenza all’abrasione e all’umidità. Scegli una finitura opaca, satinata o lucida a seconda del tuo gusto. Verifica che sia compatibile con la pittura naturale utilizzata.

Consigli Aggiuntivi:

  • Lavora in un ambiente ben ventilato, ma al riparo da polvere e umidità.
  • Utilizza pennelli e rulli di buona qualità specifici per vernici all’acqua per una stesura ottimale.
  • Non avere fretta. Lascia asciugare completamente ogni strato prima di passare al successivo.

Rinnovare libreria: trattamento con i prodotti Auro
Quale prodotto usare per verniciare un mobile in legno?

Auro Vernice per Velatura bianca n°560 CFL bianca o colorata (disponibile in 65 colori). Il bianco elimina il tipico ingiallimento del legno come l’abete che compare nel corso degli anni causata dall’ossidazione. Tale prodotto aiuta a mantenere l’aspetto naturale del legno come il gradevole colore bianco del legno appena tagliato.

Impregnante Legno Naturale

AURO Smalto Opaco n°517 CFL bianco o colorato (oltre 1000 colori disponibili). Se si desidera una finitura coprente  questo è il prodotto da utilizzare. E’ estremamente resistente all’usura, facile da pulire, copre perfettamente la venatura marcandone leggermente la struttura.

Per quanto riguarda la manutenzione si consiglia invece Auro cura intensiva mobili n°662. Per l’applicazione è consigliato un panno di fibra naturale, inumidito con acqua.

Le pitture Auro sono sicure per chi soffre di allergie?

Non esiste una risposta semplice in quanto ogni caso quando si affronta il trattamento di una libreria in legno e per altri mobili. E’ necessario prevenire danni o allergie. La reazione è diversa per ogni individuo e dipende da quale ingrediente agisce come causa scatenante e innesca una reazione allergica.  La casa produttrice Auro si occupa di verificare e controllare tutti gli ingredienti e ciò contribuisce alla individuazione di uno o più che nel tempo possono essere problematici. Si raccomanda di eseguire alcuni semplici test prima dell’utilizzo se avete la consapevolezza di allergie o sensibilità e se ci possano essere problemi o meno. La maggior parte delle persone che soffre di allergie è più facilmente in grado di tollerare i colori Auro in quanto sono a base di acqua e esenti da VOC. Questo è il motivo per l’azienda ha ottenuto il punteggio più alto nella relazione di prova sulle vernici esenti da chimica di sintesi.

Per maggiori informazioni sui prodotti Auro: info@progettobio.it